Deal Domande
Queste sono le domande che vengono fatte più spesso
Deal Estate è intuitivo: ciò vale per la registrazione, per l’inserimento di un immobile e per la gara. La piattaforma dà sempre delle istruzioni chiare e rende plausibili gli input. In caso di domande, si prega di contattare Deal Support.
Chi paga i costi?
La registrazione a Deal Estate è gratuita. La tassa di registrazione è a carico del rivenditore, al quale, in caso di vendita dell’immobile, saranno fatturate anche le tasse di chiusura.
Dove vengono salvati i miei dati?
Dove vengono salvati i miei dati?
Deal Estate analizza i miei dati?
Deal Estate non analizza i dati né li mette a disposizione di altre persone o società.
Deal Estate si assume la responsabilità quando un potenziale acquirente non rispetta i propri obblighi?
No, Deal Estate si assume la responsabilità solo per i danni derivanti da errori del software.
Chi decide quando si inserisce un immobile?
Il rivenditore raccoglie tutti i dati dell’immobile e li inoltra a Deal Estate per la plausibilità. Successivamente è il rivenditore che decide quando inserire l’immobile.
Posso usare Deal Estate in aggiunta alla nomina di un intermediario?
Sì, la piattaforma offre tutti i requisiti per un processo di vendita strutturato e standardizzato. Non può però fornire consulenze personalizzate né trasmette know-how specifici.
Posso vendere una casa unifamiliare attraverso la piattaforma?
La piattaforma è progettata per i cosiddetti investimenti immobiliari. Non è quindi adatta per il commercio di appartamenti di proprietà né di case unifamiliari, ovvero immobili ad uso del proprietario.
Come acquirente o venditore, come posso contattare la controparte?
Deal Estate ha una funzione chat, che favorisce e semplifica la comunicazione tra le parti.
Posso mettere in vendita un immobile senza svelarne tutti i dati?
Si, ci sono diverse possibilità al riguardo.
Possibilità 1: In una prima fase vengono fornite solo indicazioni approssimative sull’immobile, ad es: “edificio direzionale nella zona di Basilea”. Gli interessati contattano il rivenditore e sarà questo a decidere se e quando concedere loro l’accesso a tutti i dati.
Possibilità 2: Se, tra le opzioni di vendita, viene selezionata l’opzione “non pubblico”, l’immobile sarà visibile solo a quelle persone che sono state personalmente inviate al processo di vendita.